VINCI UNA CARTA REGALO DEL VALORE DI 150€!
Iscriviti alla nostra newsletter e partecipa all'estrazione di una gift card da spendere per la tua prossima avventura Outdoor Italy.

Via Grischuna: un'odissea di trail running alpino nei Grigioni
La Via Grischuna, che si snoda in sette emozionanti tappe da Davos a St. Moritz, offre un'avventura che tocca il cielo, salendo per circa 9.000 metri di altitudine. I Grigioni, con le sue montagne colossali e i suoi paesaggi maestosi, non hanno bisogno di presentazioni. Le sue ampie vallate, il terreno roccioso, i laghi incontaminati e i ghiacciai scintillanti creano insieme un capolavoro naturale.
Punti salienti principali:
Per i trail runner che cercano una sfida alpina che unisca la resistenza allo splendore del mondo alpino dei Grigioni, la Via Grischuna attende con impazienza le vostre impronte.
Inizio | Da luglio a settembre | |||||||
Ora di partenza | Flessibile | |||||||
INCLUSO NEL PREZZO |
|
|||||||
NON COMPRESO NEL PREZZO |
|
*Questo tour si basa su un minimo di due partecipanti. Nel prezzo sono compresi solo i servizi sopra menzionati.
Mese | Agosto, luglio, settembre |
---|
Questo è un esempio di Via Grischuna.
Via Grischuna, un'avventura di trail running in sette tappe, esplora la maestosità alpina dei Grigioni. Con ripide salite e discese, questo sentiero supera i limiti, offrendo paesaggi mozzafiato di valli, terreni rocciosi, laghi e ghiacciai. Un pellegrinaggio attraverso la bellezza selvaggia attende, promettendo un segno indelebile nell'anima di ogni trail runner.
Dati:
Distanza totale: 156-169 km
Altitudine+: 9300-9820 m
H-: 9050-10030 m
Livello: Avanzato
Deposito bagagli a Klosters e poi con il bus a chiamata fino al rifugio Vereina. All'inizio è una piacevole passeggiata su pascoli verdeggianti, ma già la prima salita ai laghi Jöri è una vera sfida. Gli highlight di oggi sono i due passi Jöriflüelafurgga e Flüela Pass. Da qui si scende al rifugio di montagna a Dürrboden.
Dati:
Lunghezza: 23 km
Durata: 4-7 ore
Altitudine+: 1550 m
H-: 1485 m
Con la salita al Passo della Scaletta si supera circa la metà del dislivello della tappa odierna proprio all'inizio. Poi mantenete la quota e camminate in alto sopra la Val Funtauna fino ai cristallini laghi di montagna di Sella da Ravais-ch. Un'ampia valle conduce a Chants. Chi ha le gambe stanche può da qui abbreviare il viaggio con il Taxi Alpin – per i corridori più allenati l'altopiano sopra la Val Tuors offre una conclusione armoniosa della giornata odierna.
Dati:
Lunghezza: 16,5 – 29,5 km
Durata: 4-8 ore
Altitudine+: 800 – 1370 m
H-: 965 – 2010 m
I primi chilometri si snodano lungo la linea dell'Albula, passando davanti ai laghi Lai da Palpuogna e Lais digl Crap Alv, poi si scende a serpentine nella Val Bever. Il fiume Beverin dalle acque turchesi vi accompagnerà negli ultimi chilometri fino al rifugio di montagna a Spinas.
Dati:
Lunghezza: 18 km
Durata: 4-6 ore
Altitudine+: 1295 m
H-: 845 m
Il sentiero per la Chamanna Jenatsch inizialmente sale in modo costante, e gli ultimi metri fino al rifugio CAS più alto dei Grigioni sono una vera sfida. I panorami sui passi Fuorcla d'Agnel e Fuorcla digl Leget sono mozzafiato. Da qui un lungo sentiero scende fino a Bivio.
Dati:
Lunghezza: 27 km
Durata: 6-8 ore
Altitudine+: 1655 m
Altitudine: 1700 m
Un'antica mulattiera romana conduce al Passo del Settimo. Da qui si parte per la salita in vetta che porta in alto sul Piz Lunghin. Successivamente si scende in Engadina. Si raggiunge la Via Engiadina e si attraversa il villaggio di Heidi Grevasalvas. La meta di oggi: Silvaplana.
Dati:
Lunghezza: 26 km
Durata: 5-7 ore
Altitudine+: 1560 m
H-: 1520 m
Il sentiero si snoda attraverso il bosco in innumerevoli serpentine. Superato il limite del bosco vi aspetta la vista sui laghi dell'Alta Engadina. Il clou di oggi è la Fuorcla Surlej con un panorama mozzafiato sui ghiacciai del Gruppo del Bernina. Dopo una ripida discesa segue un finale dolce attraverso la Val Roseg fino a Pontresina.
Dati:
Lunghezza: 23 km
Durata: 3-6 ore
Altitudine+: 1190 m
H-: 1235 m
Prima fino all'Alp Languard e poi con un lungo tornante su sentiero alto fino al Rifugio Segantini. Segue una ripida discesa attraverso la Val Muragl e una tranquilla escursione rinfrescante attraverso il bosco di Stazer fino a St. Moritz.
Dati:
Lunghezza: 22,5 km
Durata: 4-6 ore
Altitudine+: 1200 m
H-: 1235 m
Partenza o estensione
Arrivo con i mezzi pubblici fino a Klosters. In caso di arrivo diretto: le valigie devono essere consegnate allo sportello bagagli al più tardi entro le ore 10:00.
Partenza con i mezzi pubblici da St. Moritz.
Recensioni di tour
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione