VINCI UNA CARTA REGALO DEL VALORE DI 150€!
Iscriviti alla nostra newsletter e partecipa all'estrazione di una gift card da spendere per la tua prossima avventura Outdoor Italy.

Benvenuti nell'affascinante percorso della Magna Via Francigena, un viaggio da Palermo ad Agrigento, che intreccia storia, cultura e meraviglie naturali in tutta la Sicilia.
A Palermo, esplora una ricca storia intrecciata con influenze arabe, normanne e barocche. Scopri la Cattedrale di Palermo e passeggia tra i vivaci mercati, assaporando l'autentico cibo di strada siciliano.
Punti salienti del tour
Unisciti a noi in questa odissea nel tempo, dove ogni passo scopre la bellezza della Sicilia lungo il percorso della Magna Via Francigena. Abbraccia la tranquillità della sua campagna e rimani incantato dalle antiche meraviglie di Agrigento. In pochi giorni, vivi l'essenza della Sicilia, dalle vivaci strade di Palermo ai paesaggi sereni che caratterizzano il percorso della Magna Via Francigena. Questo viaggio curato promette una miscela perfetta di immersione culturale e splendore naturale, lasciandoti ricordi indelebili dei tesori unici della Sicilia.
INCLUSO NEL PREZZO |
|
|||||||
NON COMPRESO NEL PREZZO |
|
*Basato su due partecipanti in camera doppia. Per i viaggiatori singoli verranno aggiunti 210 euro per la camera doppia uso singola.
Mese | Aprile, febbraio, luglio, giugno, marzo, maggio, novembre, ottobre, settembre |
---|---|
Tipo di tour | Autoguidato |
Sistemazione | Comfort |
Adatto ai cani | sì |
Intraprendi l'affascinante percorso della Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento. Esplora la ricca storia di Palermo, attraversa la campagna siciliana e ammira la Valle dei Templi di Agrigento. Immergiti in un viaggio curato che unisce scoperta culturale e splendore naturale attraverso i tesori unici della Sicilia.
Palermo è facilmente raggiungibile in treno, autobus, auto e in aereo.
CON IL TRENO. Trenitalia collega le principali città italiane con il capoluogo della Sicilia. Da Milano ci vogliono dalle 15 alle 20 ore di viaggio, con 1 o due
i cambiamenti; da Roma circa 11/12 ore con linea diretta. Su www.viaggiatreno.it puoi trovare informazioni aggiornate sulle tratte dei treni.
PER VIA AEREA. L'Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo è ben collegato alle più importanti città italiane ed estere.
L'aeroporto dista circa 35km dalla città ed è ben collegato con il servizio autobus delle autolinee Prestia e Comandè. Maggiori informazioni su
seguente collegamento.
È stato riattivato anche il servizio ferroviario da e per l'aeroporto, per informazioni e orari consultare il sito di Trenitalia.
CON IL BUS. Palermo è raggiungibile anche in autobus. Ecco alcune delle maggiori compagnie operative: Marinobus, Baltour & Flixbus, Sais autolinee, Buscenter.
IN MACCHINA. Per arrivare a Palermo in auto, ci sono comodi collegamenti marittimi in partenza da Napoli, Livorno, Genova, Tunisi. Attraversando invece lo Stretto di Messina, prendete la A20 Messina-Palermo, un percorso molto suggestivo ma molto trafficato.
Ritorno a Palermo
Da Agrigento è possibile raggiungere Palermo utilizzando i collegamenti regionali di Trenitalia. Il biglietto del treno costa circa € 10,00; il tempo di viaggio è
circa 2 ore.
Attrezzatura e abbigliamento da portare per escursioni e corse alpine
Abbiamo compilato un elenco degli oggetti essenziali di cui avrai bisogno durante la tua avventura all'aria aperta. Sebbene ogni viaggio abbia i propri requisiti minimi, abbiamo suddiviso l'elenco in "necessari" e "interessanti".
Bisogno di avere:
Guscio leggero e impermeabile
Protezione solare con fattore elevato
Smartphone con un'app di viaggio pertinente e un WhatsApp e un numero di codice per il tuo rappresentante locale
Coperta di sopravvivenza
Cappello sottile, berretto e guanti sottili (merino o simili)
Zainetto per escursioni (escursioni con trasporto bagagli)
Borsone o simili (viaggi con trasporto bagagli) — NON mettere in valigia.
Zaino da 30 L per viaggi fino a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Zaino da 40 L per viaggi superiori a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Strato interno ad asciugatura rapida
Pantaloncini (asciugatura rapida)
T-shirt tecnica (asciugatura rapida)
Maglia in pile per le serate fresche
Un paio di comodi pantaloni da jogging o simili per le cabine
Buone scarpe da montagna: scarpe da trail running o scarponcini da trekking
Asciugamano leggero
Bottiglia d'acqua (1,5 L)
Un paio di calzini spessi o pantofole leggere (spesso puoi prenderne in prestito un paio nelle cabine)
Occhiali da sole
Alcune barrette energetiche, frutta o snack simili per il viaggio
Foglio di protezione — può anche essere acquistato in loco (solo se si alloggia in un dormitorio)
Piccolo kit di pronto soccorso
Comped o simile
Sacco a pelo (nei tour selezionati)
Bello avere:
Bastoncini da passeggio
Accumulatore di energia
Cioccolato
Sandali per le cabine
Sacchetti di plastica per mantenere le cose asciutte
Recensioni di tour
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione