Italia
Paese
8 giorni
Durata
Facile
Difficoltà
Colazione
Asse

Benvenuti nell'affascinante percorso della Magna Via Francigena, un viaggio da Palermo ad Agrigento, che intreccia storia, cultura e meraviglie naturali in tutta la Sicilia.

A Palermo, esplora una ricca storia intrecciata con influenze arabe, normanne e barocche. Scopri la Cattedrale di Palermo e passeggia tra i vivaci mercati, assaporando l'autentico cibo di strada siciliano.

Punti salienti del tour

  • Attraversa la campagna siciliana, serpeggiando tra vigneti e uliveti.
  • Incontra villaggi senza tempo e assapora le viste panoramiche sulla costa sul tranquillo sentiero della Magna Via Francigena.
  • Immergiti nella Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Lasciati stupire dai templi greci straordinariamente conservati, tra cui l'iconico Tempio della Concordia.

Unisciti a noi in questa odissea nel tempo, dove ogni passo scopre la bellezza della Sicilia lungo il percorso della Magna Via Francigena. Abbraccia la tranquillità della sua campagna e rimani incantato dalle antiche meraviglie di Agrigento. In pochi giorni, vivi l'essenza della Sicilia, dalle vivaci strade di Palermo ai paesaggi sereni che caratterizzano il percorso della Magna Via Francigena. Questo viaggio curato promette una miscela perfetta di immersione culturale e splendore naturale, lasciandoti ricordi indelebili dei tesori unici della Sicilia.

 

INCLUSO NEL PREZZO
7 notti con colazione in camera doppia/matrimoniale*
Trasferimenti privati giorno 1 e 4
Credenziale della Magna Via Francigena
Descrizione dettagliata del percorso con mappe
App di viaggio (mappe, tracce, note di percorso)
Trasporto bagagli da hotel a hotel
Assistenza telefonica 08:00-20:00

 

NON COMPRESO NEL PREZZO
Trasporto a Palermo e ritorno da Agrigento
Altri pasti e bevande
Trasporto pubblico giorno 7
Biglietti d'ingresso e mance
Tasse di soggiorno alberghiere
Assicurazione e tutto quanto non indicato nella voce “Incluso”

 

*Basato su due partecipanti in camera doppia. Per i viaggiatori singoli verranno aggiunti 210 euro per la camera doppia uso singola.

Informazioni aggiuntive

MeseAprile, febbraio, luglio, giugno, marzo, maggio, novembre, ottobre, settembre
Tipo di tourAutoguidato
SistemazioneComfort
Adatto ai cani

Intraprendi l'affascinante percorso della Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento. Esplora la ricca storia di Palermo, attraversa la campagna siciliana e ammira la Valle dei Templi di Agrigento. Immergiti in un viaggio curato che unisce scoperta culturale e splendore naturale attraverso i tesori unici della Sicilia.

1

Giorno 1: Benvenuti in Sicilia! Palermo e Santa Cristina Gela

Trasferimento privato da Palermo (centro o aeroporto) a Santa Cristina Gela, dove trascorrerai la prima notte.
2

Giorno 2: Da Santa Cristina Gela a Corleone

Sfondo naturale della giornata saranno il Bosco della Ficuzza e la Rocca Busambra, una delle Riserve Naturali della Regione Sicilia. Presso il pittoresco Monastero di Tagliavìa potrete rinfrescarvi e riempire le vostre borracce. Proseguirete per Corleone, cittadina nota per fatti di mafia, ma anche ricca di storia e di chiese: rinomato è il Monastero dei Frati Minori Francescani Rinnovati, situato su una rocca inaccessibile al centro del paese. Pernottamento a Corleone.
Dati del tour:
Distanza: 25 km
Salita: 600 m
Discesa: 750 m
3

Giorno 3: Da Corleone a Prizzi

Il tratto della Magna Via Francigena che collega Corleone a Prizzi, era una regale via verde da sempre percorsa dalle genti che hanno abitato questa parte umida e boscosa della Sicilia: spesso i percorsi della transumanza e le strade principali e secondarie hanno coinciso con i pellegrini ' itinerario.
Pernottamento a Prizzi.
Dati del tour:
Distanza: 19 km
Salita: 750 m
Discesa: 350 m
4

Giorno 4: Da Prizzi a Cammarata

Lasciandovi alle spalle Prizzi, oggi attraverserete la Riserva Naturale dei Monti Carcaci, tra zone umide e foreste, lungo un paesaggio ricco di
biodiversità. Al termine della vostra passeggiata raggiungerete Castronovo di Sicilia. Kars-nubu per gli arabi, questa “fortezza fortificata” è diventata Castrum per i Normanni.
Trasferimento a Cammarata per il pernottamento.
➡ Su richiesta è possibile accorciare la tappa odierna da 25 a 19km.
Dati del tour:
Distanza: 19/25km
Salita: 450/550m
Discesa: -550/800m
5

Giorno 5: Da Cammarata a Sutera

Il fiume Platani alimenta questa terra, la sua valle è ricca di pascoli e di frutti di origine orientale come i verdi pistacchi e le succose pesche di montagna.
Stai per entrare nella Contea di Caltanissetta. Agriturismi e masserie sono luoghi di sosta lungo il percorso.
Pernottamento a Sutera.
➡ Anche oggi è possibile richiedere di accorciare la tappa a piedi da 20 a 13 km con un breve trasferimento a inizio giornata.
Dati dell'escursione:
Distanza: 20 km
Salita: 700 m
Discesa: 750 m
6

Giorno 6: Da Sutera a Racalmuto

La storia continua a mostrarsi ai viandanti: il ponte romano di Campofranco, le tombe siciliane a thòlos di Milena, gli insediamenti neolitici (5000 aC) di Serra del Palco. La vostra meta quotidiana è Racalmuto, il paese delle miniere di zolfo e dello scrittore Leonardo Sciascia.
Dati del tour:
Distanza: 22 km
Salita: 750 m
Discesa: 900 m
7

Giorno 7: Da Racalmuto ad Agrigento

Penultimo giorno: i passi si fanno più lenti, un po' per la stanchezza e un po' per la paura che tutto finisca troppo presto!
La terra da queste parti odora di zolfo, e le miniere te lo raccontano. Lungo il percorso, la Petra di Calathansuderj, di origine bizantino-arabo-normanna
roccaforte, vi indica la direzione dell'Aragona.
Alla fine di questa passeggiata, prenderai un treno e raggiungerai Agrigento per l'ultima notte.
Dati del tour:
Distanza: 13 km
Salita: 250 m
Discesa: 400 m
8

Giorno 8: Arrivederci Agrigento!

Dopo la colazione fine dei servizi. Da non perdere il Monastero di Santo Spirito e la Valle dei Templi.

Palermo è facilmente raggiungibile in treno, autobus, auto e in aereo.

CON IL TRENO. Trenitalia collega le principali città italiane con il capoluogo della Sicilia. Da Milano ci vogliono dalle 15 alle 20 ore di viaggio, con 1 o due
i cambiamenti; da Roma circa 11/12 ore con linea diretta. Su www.viaggiatreno.it puoi trovare informazioni aggiornate sulle tratte dei treni.

PER VIA AEREA. L'Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo è ben collegato alle più importanti città italiane ed estere.

L'aeroporto dista circa 35km dalla città ed è ben collegato con il servizio autobus delle autolinee Prestia e Comandè. Maggiori informazioni su
seguente collegamento.

È stato riattivato anche il servizio ferroviario da e per l'aeroporto, per informazioni e orari consultare il sito di Trenitalia.

CON IL BUS. Palermo è raggiungibile anche in autobus. Ecco alcune delle maggiori compagnie operative: Marinobus, Baltour & Flixbus, Sais autolinee, Buscenter.

IN MACCHINA. Per arrivare a Palermo in auto, ci sono comodi collegamenti marittimi in partenza da Napoli, Livorno, Genova, Tunisi. Attraversando invece lo Stretto di Messina, prendete la A20 Messina-Palermo, un percorso molto suggestivo ma molto trafficato.

Ritorno a Palermo
Da Agrigento è possibile raggiungere Palermo utilizzando i collegamenti regionali di Trenitalia. Il biglietto del treno costa circa € 10,00; il tempo di viaggio è
circa 2 ore.

Attrezzatura e abbigliamento da portare per escursioni e corse alpine
Abbiamo compilato un elenco degli oggetti essenziali di cui avrai bisogno durante la tua avventura all'aria aperta. Sebbene ogni viaggio abbia i propri requisiti minimi, abbiamo suddiviso l'elenco in "necessari" e "interessanti".

Bisogno di avere:

Guscio leggero e impermeabile
Protezione solare con fattore elevato
Smartphone con un'app di viaggio pertinente e un WhatsApp e un numero di codice per il tuo rappresentante locale
Coperta di sopravvivenza
Cappello sottile, berretto e guanti sottili (merino o simili)
Zainetto per escursioni (escursioni con trasporto bagagli)
Borsone o simili (viaggi con trasporto bagagli) — NON mettere in valigia.
Zaino da 30 L per viaggi fino a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Zaino da 40 L per viaggi superiori a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Strato interno ad asciugatura rapida
Pantaloncini (asciugatura rapida)
T-shirt tecnica (asciugatura rapida)
Maglia in pile per le serate fresche
Un paio di comodi pantaloni da jogging o simili per le cabine
Buone scarpe da montagna: scarpe da trail running o scarponcini da trekking
Asciugamano leggero
Bottiglia d'acqua (1,5 L)
Un paio di calzini spessi o pantofole leggere (spesso puoi prenderne in prestito un paio nelle cabine)
Occhiali da sole
Alcune barrette energetiche, frutta o snack simili per il viaggio
Foglio di protezione — può anche essere acquistato in loco (solo se si alloggia in un dormitorio)
Piccolo kit di pronto soccorso
Comped o simile
Sacco a pelo (nei tour selezionati)

Bello avere:

Bastoncini da passeggio
Accumulatore di energia
Cioccolato
Sandali per le cabine
Sacchetti di plastica per mantenere le cose asciutte

Recensioni di tour

Non ci sono ancora recensioni.

Lascia una recensione

Valutazione