Italia
Paese
8 giorni
Durata
Moderare
Difficoltà
Pensione completa
Asse
Trasferimento bagagli

Trekking in Valle d'Ayas: un'avventura alpina indimenticabile

Parti per un affascinante viaggio attraverso il cuore delle Alpi, dove l'iconico Cervino e il maestoso massiccio del Monte Rosa creano uno scenario mozzafiato. Questo tour è il tuo passaporto per uno dei paesaggi più belli e indimenticabili del mondo, promettendo ricordi da custodire per gli anni a venire.

Punti salienti del tour:

Splendore paesaggistico: Immergiti nell'incantevole bellezza della Val d'Ayas. Questo trekking offre una serie di panorami mozzafiato, villaggi pittoreschi e paesaggi diversi. Dal massiccio del Monte Rosa al Cervino, ogni passo lascerà un segno indelebile nella vostra anima.

Avventura accessibile: Progettato come un tour "da facile a moderato", questo viaggio è perfetto per gli escursionisti che preferiscono meno variazioni di altitudine e nessuna grande sfida tecnica. È un'opzione accessibile a persone con un livello di forma fisica da medio a buono.

Magia del rifugio: Vivi il calore dell'ospitalità di montagna trascorrendo le tue notti in graziosi rifugi alpini. Goditi il cibo delizioso, il cameratismo degli altri escursionisti e l'atmosfera unica che solo le montagne possono offrire.

In Val d'Ayas l'incanto di questo luogo non deriva esclusivamente dalla sua bellezza naturale. È anche un arazzo di culture e lingue, dove si intrecciano i dialetti italiano, franco-provenzale e walser-deutsch. Nell'architettura e nelle tradizioni sono evidenti gli influssi del popolo Walser, di origine germanica. Mentre cammini attraverso questa splendida regione, scoprirai un mosaico culturale vivente e un ricco patrimonio di storie e storie.

Il viaggio inizia risalendo la valle, culminando al Ghiacciaio di Verra, adagiato ai piedi dell'imponente Monte Rosa. Mentre ti trovi all'ombra di questa vetta monumentale, capirai il fascino delle montagne che hanno affascinato generazioni. Il viaggio di ritorno si snoda attraverso paesaggi alpini incontaminati adornati da prati fioriti, laghi azzurri e tradizionali villaggi Walser, dipingendo un quadro idilliaco della vita di montagna.

Con la possibilità di scegliere tra un tour di sei o otto giorni, puoi personalizzare la tua avventura in base alle tue preferenze. Qualunque sia la vostra scelta, questo trekking lungo il Monterosa vi permetterà di esplorare l'essenza della Val d'Ayas, toccando l'anima delle Alpi e ripercorrendo le tappe di un pluripremiato viaggio letterario, come descritto ne “Le 8 montagne” di Paolo Cognetti. .”

Prepara la tua attrezzatura, perché questo è il tuo invito a un'esperienza alpina unica nel cuore dell'Italia e della Svizzera, dove le montagne incontrano la cultura, la natura incontra la tradizione e l'avventura non conosce limiti.

Inizio Flessibile
Ora di partenza Flessibile
INCLUSO NEL PREZZO
Pensione completa
Trasporto bagagli
Linea diretta di servizio
Mappe escursionistiche
Camera doppia

 

NON COMPRESO NEL PREZZO
Volo
Assicurazione di viaggio

 

*Questo tour si basa su un minimo di due partecipanti. Nel prezzo sono compresi solo i servizi sopra menzionati.

Informazioni aggiuntive

MeseAgosto, luglio, giugno, maggio, ottobre, settembre

Valle d'Ayas

Questo è un esempio di tour su questo percorso. L'itinerario finale potrebbe essere diverso a seconda della disponibilità delle camere al momento della prenotazione.

Dati:

Distanza totale: 67,6 KM
H+: 3486
H-: 3486
Livello: da facile a medio.

1

Giorno 1: Arrivo ad Abreny

Arrivo ad Abreny (pomeriggio). La nostra guida ti incontrerà e ti introdurrà al tour con un briefing approfondito, mappe e file gpx.
2

Giorno 2: Abreny - Lavarets

Il trekking inizia con la salita da Brusson (1338 m) per arrivare in quota attraversando un bosco di abeti, legno da cui si ricavano i tipici sabot in legno, un tempo di uso abituale e oggi artigianali. Dal Colle, prima di riprendere il percorso del Monte Rosa Randò a 1640 m, si attraversa per pochi metri il colle dove si ha una magnifica vista su una serie di vette alpine, tra cui il Montblanc. Dopo poco riprende il sentiero che costeggia il canale irriguo Courtod, che attraversa 14 brevi gallerie nella roccia. Più avanti si raggiunge il bellissimo altopiano di Barmasc (1900 m): in origine era un insediamento estivo dei contadini della valle sottostante, che qui facevano pascolare le mucche durante i mesi estivi.
Dati:
Distanza: 11 km
H+: 630
H-: 30
Tempo: 4,30 ore.
Chambre D'Hotes Lavarets
3

Giorno 3: Lavarets - Ferraro

Da Barmasc si ritorna al canale irriguo Courtod che si segue fino all'alpeggio di Metsan dove inizia il piccolo sentiero 3F per il passo Nana. Ora si sale attraverso un vero ambiente alpino fino al piccolissimo lago glaciale Lechien a 2276 m, dal quale si gode una vista di rara bellezza sui massicci montuosi del Monterosa e del Cervino. Inizia quindi la discesa con tornanti verso l'ampia valle di Nana e Saint Jacques a 1689 m., Bivio e pernottamento sull'antica via commerciale dalla Val d'Ayas a Zermatt. Da qui si sale verso il ghiacciaio, arrivando ai Piani di Verra e
estendendosi un po' fino al Lago Blu tra le morene del ghiacciaio della Verra. Ritornando ai piani si raggiunge attraverso un bel bosco il rifugio Ferraro nel panoramico paese di Rosy.
Dati:
Distanza: 13,5 km
H+: 718
H-: 570
Tempo: 5,30 ore.
Rifugio Ferraro
https://www.rifugioferraro.it/
4

Giorno 4: Ferraro - Aroulla

Dal rifugio Ferraro un bellissimo tratto del Tour del Monterosa si snoda tra distese di rododendri, una pista da sci, laghi e vari alpeggi. Dopo la piccola salita al Belvedere si scende al Crest e dopo poco si arriva a Cuneaz a 2032 m., altro tipico e bellissimo insediamento estivo degli alpinisti dove si pernotta in una tipica casa walser. Soggiornare qui è un'esperienza unica. : circa 3,5 ore di corsa pura, 8,5 km. 483 m di discesa e 469 m di dislivello.
Dati:
Distanza: 8,5 km
H+: 483
H-: 469
Tempo: 3,40 ore.
5

Giorno 5: Aroulla - Abreny

Questa è una giornata intera in alta quota e sopra il limite del bosco. Si segue l'Alta Via in direzione del Passo Pinter ma, dopo circa 30', si svolta a destra e, dopo un tratto pianeggiante, inizia un'impegnativa salita che, attraverso i pendii erbosi, raggiunge il Lago Perrin a quota 2640 m. La vista è ottima sia sulla vallata che sul monterosa e su tutta la catena alpina compreso il Cervino. Attraverso un aspro paesaggio intorno al Monte Castello e poi attraverso i pascoli, si scende nella Val Mascognaz per arrivare in uno dei luoghi più esclusivi delle Alpi dove vi aspetta un'esperienza unica in uno splendido borgo Walser che, una volta restaurato, è diventato un meraviglioso località a 1.822 m.
Dati:
Distanza: 9 km
H+: 614
H-: 840
Tempo: 4.00 ore.
6

Giorno 6: Partenza da Abreny

La tappa più difficile del trekking vale la fatica e rimarrà nei tuoi occhi e nel tuo cuore grazie ai tanti bei laghi di montagna e ai bellissimi panorami. Da Mascognaz si sale per una bella conca glaciale al passo Palasinaz a 2668 m prima di scendere verso sud con uno splendido panorama dopo l'altro. Passa gli splendidi laghi Coliou e Pocia per arrivare all'"anfiteatro" naturale di Estoul a 1879 m, dove ti aspetta un B&B splendidamente restaurato.
Dati:
Distanza: 13 km
H+: 860
H-: 862
Tempo: 5,30 ore.
7

Giorno 7: Aroulla - Abreny

Il paesaggio cambia durante l'ultima passeggiata del trekking e vi permetterà di vivere altre esperienze. Il percorso panoramico sulla vallata e sul Mont Nery passa attraverso gli antichi villaggi tradizionali di La Croix e Fenillaz, poi passa il castello di Graines prima di attraversare il fondovalle del fiume Evancon. Sono tutti scenari del libro “Le 8 montagne”. Poi si sale lungo il Ru e la pista di fondo fino a Brusson dove sopra il bellissimo lago si conclude il trekking con un ultimo pernottamento a Brusson a 1338 m nel B&b Abreny a Chantal da dove si è partiti.
Dati:
Distanza: 15,5 km
H+: 852
H-: 850
Tempo: 6,15 ore.
8

Giorno 8: Partenza da Abreny

Colazione e partenza.

Attrezzatura e abbigliamento da portare per escursioni e corse alpine
Abbiamo compilato un elenco degli oggetti essenziali di cui avrai bisogno durante la tua avventura all'aria aperta. Sebbene ogni viaggio abbia i propri requisiti minimi, abbiamo suddiviso l'elenco in "necessari" e "interessanti".

Bisogno di avere:

Guscio leggero e impermeabile
Protezione solare con fattore elevato
Smartphone con un'app di viaggio pertinente e un WhatsApp e un numero di codice per il tuo rappresentante locale
Coperta di sopravvivenza
Cappello sottile, berretto e guanti sottili (merino o simili)
Zainetto per escursioni (escursioni con trasporto bagagli)
Borsone o simili (viaggi con trasporto bagagli) — NON mettere in valigia.
Zaino da 30 L per viaggi fino a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Zaino da 40 L per viaggi superiori a sei giorni (senza trasporto bagagli)
Strato interno ad asciugatura rapida
Pantaloncini (asciugatura rapida)
T-shirt tecnica (asciugatura rapida)
Maglia in pile per le serate fresche
Un paio di comodi pantaloni da jogging o simili per le cabine
Buone scarpe da montagna: scarpe da trail running o scarponcini da trekking
Asciugamano leggero
Bottiglia d'acqua (1,5 L)
Un paio di calzini spessi o pantofole leggere (spesso puoi prenderne in prestito un paio nelle cabine)
Occhiali da sole
Alcune barrette energetiche, frutta o snack simili per il viaggio
Foglio di protezione — può anche essere acquistato in loco (solo se si alloggia in un dormitorio)
Piccolo kit di pronto soccorso
Comped o simile
Sacco a pelo (nei tour selezionati)

Bello avere:

Bastoncini da passeggio
Accumulatore di energia
Cioccolato
Sandali per le cabine
Sacchetti di plastica per mantenere le cose asciutte

Recensioni di tour

Non ci sono ancora recensioni.

Lascia una recensione

Valutazione